Evita sanzioni: come garantiamo che i tuoi contenuti rispettino la Legge Europea di Accessibilità in Italia

#EAALeggeEuropea, AccessibilitàDigitale, BBLTranslation, NormaEN301549

Il 28 giugno 2025 è entrata in vigore la Legge Europea di Accessibilità (European Accessibility Act, EAA). Questo passaggio normativo segna un prima e un dopo nel modo in cui aziende, istituzioni e professionisti devono creare, pubblicare e diffondere i propri contenuti digitali. Non si tratta più soltanto di una buona prassi, ma di un vero e proprio obbligo legale, con un regime sanzionatorio in caso di mancato rispetto.

Nella nostra agenzia sappiamo che molte realtà non dispongono delle competenze tecniche o giuridiche necessarie per adeguarsi. Per questo offriamo un servizio integrale di revisione e aggiornamento dei contenuti, pensato per mantenere la tua organizzazione sempre conforme e al riparo da sanzioni.


1. Cosa richiede la normativa italiana

In Italia, l’EAA è stata recepita attraverso un quadro normativo chiaro:

  • Legge 9 gennaio 2004, n. 4 (“Legge Stanca”): la base storica sull’accessibilità digitale, oggi aggiornata.
  • Decreto Legislativo 10 agosto 2018, n. 106: recepimento della Direttiva (UE) 2016/2102 sull’accessibilità di siti web e applicazioni pubbliche.
  • Decreto Legislativo 27 maggio 2022, n. 82: recepimento della Direttiva (UE) 2019/882 (European Accessibility Act), con piena applicazione dal 28 giugno 2025 anche per operatori privati.

La base tecnica comune è la norma EN 301549, che equivale ai criteri di livello A e AA delle WCAG 2.1.
Essa si fonda su quattro principi:

  • Percepibile: le informazioni devono poter essere fruite da chiunque (testo alternativo alle immagini, sottotitoli nei video).
  • Utilizzabile: siti e documenti devono essere navigabili anche solo con la tastiera, senza barriere tecniche.
  • Comprensibile: i contenuti devono essere chiari, coerenti e prevedibili.
  • Robusto: compatibili con tecnologie assistive come screen reader o ingranditori.

2. Rischi e sanzioni in caso di inadempienza

Il mancato rispetto della normativa può comportare:

  • Sanzioni economiche fino a centinaia di migliaia di euro.
  • Limitazioni o ritiro di servizi dal mercato da parte delle autorità competenti.
  • Danno reputazionale: le segnalazioni per discriminazione in accessibilità compromettono l’immagine aziendale.

In sintesi: non adeguarsi non è un’opzione.


3. Il nostro servizio di revisione e aggiornamento

Abbiamo creato un processo strutturato per garantire la conformità normativa:

a) Audit iniziale di accessibilità

Analizziamo siti web, documenti PDF, post e contenuti social verificando:

  • testi alternativi nelle immagini,
  • struttura corretta di titoli, liste e tabelle,
  • contrasto colore adeguato,
  • navigazione fluida via tastiera,
  • sottotitoli e audiodescrizioni nei video.

b) Adattamento e correzione

Applichiamo soluzioni pratiche:

  • testi ALT chiari in immagini, grafici e tabelle,
  • design con contrasto minimo 4,5:1,
  • documenti PDF etichettati e leggibili da screen reader,
  • linguaggio semplice e frasi brevi,
  • sottotitoli e trascrizioni nei contenuti multimediali.

c) Social media accessibili

Garantiamo che post e campagne rispettino gli standard:

  • descrizioni ALT su immagini,
  • sottotitoli accurati nei video,
  • uso moderato di emoji o simboli che possano confondere i lettori di schermo.

d) Verifica finale e certificazione

Dopo l’adattamento, eseguiamo un nuovo controllo e rilasciamo un rapporto di conformità con indicazione del livello raggiunto (A o AA), utile in caso di controlli o segnalazioni.


4. Vantaggi di lavorare con noi

  • Conformità legale con la Legge Stanca, il D.Lgs. 106/2018 e il D.Lgs. 82/2022.
  • Maggior pubblico: oltre 3 milioni di persone con disabilità in Italia rappresentano un mercato significativo.
  • SEO potenziato: i siti accessibili ottengono un miglior posizionamento su Google.
  • Reputazione positiva: un impegno concreto per l’inclusione rafforza l’immagine del brand.
  • Usabilità migliorata: le stesse soluzioni che aiutano persone con disabilità migliorano l’esperienza di tutti.

5. Conclusione

Dal 28 giugno 2025, l’accessibilità digitale è un obbligo legale in Italia, non più un optional.

Con il nostro supporto, la tua organizzazione potrà:

  • rispettare la normativa,
  • evitare sanzioni,
  • rafforzare la propria immagine come realtà inclusiva e innovativa.

I nostri valori

Il vostro successo è anche il nostro

Rapidità e confidenzialità

Traduttori madrelingua specializzati

Garanzia zero errori

Domande

Spagna: +34 93 187 6994

Italia: +39 06 983 52558

Regno Unito: +44 208 180 1993

Modulo di contatto

Important warning: we recommend that you carefully read the contents of this legal text prior to providing any personal data through the website of Bibielle Global Translations, SL, owner of and responsible for the correct application of the Privacy Policy.
In accordance with the regulations applicable to the protection of personal data, and the new provisions contained in the General Data Protection Regulation (hereinafter GDPR), directly applicable from 25 May 2018, Bibielle Global Translations, SL informs you of the following:
i. Contact details of the Data Controller: Bibielle Global Translations, SL (hereinafter BBL), with Tax Identification No. B65336885, registered office at Calle Cartagena 241, Barcelona, 08025, Spain, and contact e-mail legal@bbltranslation.eu.

ii. Purposes: Data collected through the contact e-mail address, or service quotation request form, will be incorporated into files owned by BBL with the purpose of handling, managing and responding to your request or contact. The data provided will not be used for purposes other than those for which it was collected.

iii. In addition, and on a voluntary basis, you may provide your consent (by ticking the corresponding box or registration) to us sending commercial communications, by any route and/or electronic means, and keeping you informed about the services which, being similar to the current ones, may interest you, and which BBL offers to its Clients and users under more advantageous conditions, and to carry out market or customer satisfaction surveys.

iv. Retention: The data will be retained for the time necessary to achieve the purposes for which it was collected, in order to respond to the subject of your request or contact, and while there continues to be a mutual interest. It will be deleted when it is no longer necessary for such purposes, the commercial or contractual relationship ends, unless its retention is required by law.

If you provide your consent to the sending of commercial communications, personal data will be processed actively while you have the status of User, or until you withdraw your consent.

v. Data communication: In no event will your data be transferred or communicated to a third party, unless required by law; nor will it be transferred internationally, except with the unequivocal consent of the data subject, and prior information about the possible recipients, purpose and, where appropriate, country of destination.

vi. Duty of secrecy: BBL complies strictly with the duty of secrecy and confidentiality of personal data, and for this reason has implemented technical, organisational and security measures to prevent its unauthorised alteration, loss, processing and/or access, taking account of the state of the art, the nature of the stored data and the risks to which they are exposed, all of this as established by Spanish and European legislation on the Protection of Personal Data.

vii. Rights of the data subject:

a. To exercise the rights of access, rectification, erasure and objection, limitation of treatment, data portability and not being the subject of automated individual decisions, by writing to Bibielle Global Translations, SL, Calle Cartagena 241, Barcelona, 08025 Spain or at legal@bbltranslation.eu indicating the subject of your request, and attaching a [copy of your] national identity card or passport.
b. To complain to the Supervisory Authority: if a user considers that their data is not being used properly, and this matter is not addressed by BBL, they may submit a complaint to the relevant data protection authority, which in Spain is the Agencia Española de Protección de Datos.

viii. If you receive commercial communications by electronic means, in accordance with the Spanish Law of Information Society and Electronic Commerce Services (LSSICE), you may withdraw your consent, unsubscribe or modify your data using the same channel, through the e-mail address legal@bbltranslation.eu, which will be specified in each communication.