European Accessibility Act nel settore turistico alberghiero

#EAALeggeEuropea, AccessibilitàDigitale, Hospitality

Cos’è lo European Accessibility Act (EAA)?

Si riferisce alla Direttiva Europea 2019/882, nata con l’obiettivo di eliminare le barriere digitali e uniformare le normative sull’accessibilità a livello comunitario. In Italia, la Direttiva UE è stata recepita con il Decreto Legislativo 27 maggio 2022 n°82, in vigore dallo scorso 28 giugno. Riepilogando, la legge definisce i requisiti di accessibilità che devono essere soddisfatti dagli operatori economici che rivolgono al consumatore finale determinate tipologie di prodotti e servizi digitali, fra i quali il commercio elettronico.

È ancora obbligatoria la pubblicazione della Dichiarazione di Responsabilità?

L’art. 25 del D. Lgs 82/2022 indica che “a decorrere dal 28 giugno 2025, ai soggetti che erogano i servizi disciplinati dal presente decreto non si applicano le disposizioni di cui agli articoli 3-bis, comma 3, 3-ter, 3-quater, 3-quinquies, 4, commi 2 e 2-bis, della legge 9 gennaio 2004, n. 4.” (L’art. 3-quater è quello che riguarda l’obbligo della Dichiarazione di accessibilità). Di conseguenza, la Dichiarazione di accessibilità non è il documento da produrre per soddisfare lo European Accessibility Act (EAA).

Il fornitore dei prodotti e dei servizi indicati nel D. Lgs. 82/2022 (che recepisce la Direttiva europea EAA), deve includere nelle condizioni generali, o in un documento equivalente a disposizione del pubblico, informazioni sia in forma scritta che orale necessarie a dimostrare la conformità del servizio ai requisiti di accessibilità applicabili:

  • informazioni sulla valutazione di come il servizio soddisfa i requisiti di accessibilità e che precisano i requisiti applicabili;
  • obblighi di informazione per i consumatori di cui alla Direttiva 2011/83/UE;
  • descrizione generale del servizio, in formati accessibili;
  • descrizioni e spiegazioni necessarie a comprendere il funzionamento del servizio;
  • descrizione del modo in cui il servizio soddisfa i requisiti di accessibilità;
  • informazioni che dimostrano che il processo di fornitura del servizio e il relativo monitoraggio garantiscono la conformità del servizio.

La soluzione di BBL IA prevede quindi la creazione di una sezione informativa sull’accessibilità, linkata nel footer del sito, che riporta le suddette informazioni per l’utente del sito.

Quali aziende del settore turistico alberghiero saranno interessate?

Se pensiamo a valori come: l’inclusione, l’innovazione e una migliore immagine aziendale, TUTTE LE AZIENDE NE SONO INTERESSATE.

Se pensiamo alla mera parte regolatoria, tra i principali destinatari ci sono troviamo tutte le strutture ricettive – come hotel, B&B, agriturismi e affittacamere che hanno più di 10 dipendenti o fatturano oltre 2 milioni di euro – che permettono agli utenti di effettuare la prenotazione attraverso il proprio sito web.

Nel settore turistico, oltre alle strutture ricettive, numerose imprese dovranno rendere i propri servizi digitali conformi ai requisiti di accessibilità: ristoranti, negozi, trasporti, società di noleggio, parchi divertimento e, più in generale, tutti i fornitori di servizi ed esperienze dedicate ai turisti.

La definizione di commercio elettronico data dalla Direttiva, tuttavia, è anche più estesa poiché ricomprende “i servizi forniti a distanza, tramite siti web e servizi per dispositivi mobili, per via elettronica e su richiesta individuale di un consumatore al fine di concludere un contratto di consumo”.

Anche se il servizio di commercio elettronico ha come obiettivo la conclusione di un contratto, non è specificato che tale contratto debba necessariamente essere finalizzato online, né che il pagamento debba avvenire in forma elettronica. L’utente può quindi utilizzare il sito per informarsi, richiedere un preventivo via e-mail o telefono e completare l’acquisto tramite questi canali alternativi.

L’utente potrebbe quindi acquisire informazioni attraverso il sito web, richiedere un preventivo via mail o telefono e confermare l’acquisto attraverso questi altri canali.

Quali aziende del settore turistico sono esentate al momento?

Se pensiamo a valori come: l’inclusione, l’innovazione e una migliore immagine aziendale, NESSUNO È ESCLUSO.

Se pensiamo alla mera parte regolatoria, sono esentate dagli obblighi sia le microimprese (aziende con meno di 10 dipendenti e fatturato annuo inferiore ai 2 milioni di euro) che le aziende che operano esclusivamente nel settore B2B. Al momento sono esentate anche le aziende che hanno pubblicato siti o servizi online prima del 28 giugno 2025; tuttavia, dovranno adempiere agli obblighi previsti nel momento in cui apporteranno modifiche sostanziali a tali siti o servizi, oppure, in ogni caso, entro e non oltre il 2030.

L’accessibilità come leva di competitività

Nel settore turistico e alberghiero, L’accessibilità è ormai un elemento fondamentale dell’esperienza del cliente e un fattore chiave di distinzione sul mercato. Le strutture che garantiscono siti web e servizi digitali pienamente accessibili, conformi ai criteri WCAG 2.1 livello AA e alla norma UNE-EN 301549:2022, non solo rispettano la legge, ma espandono il proprio mercato, includendo milioni di potenziali clienti con disabilità o esigenze specifiche di accesso all’informazione.

La conformità non solo apre l’accesso a un pubblico più ampio, ma aumenta anche la soddisfazione e la fedeltà dei clienti fornendo un’esperienza utente inclusiva. 

Come assistiamo noi di BBL IA

Assistiamo i nostri clienti anche iniziando da un budget minimo, davvero un importo irrisorio a fronte del vantaggio competitivo e reputazionale di cui può beneficiare l’azienda.

Vantiamo un titolo di perito giudiziale in analisi peritale di accessibilità web e titolo universitario in redazione di relazioni peritali, affincati anche da partner specializzati e aggiornatissimi sui requisiti richiesti.

Lavoriamo fianco a fianco con il dipartimento legale e con il team informatico-digitale dei nostri client. Il tema dell’accessibilità è una questione molto specifica che richiede conoscenze precise, ed è proprio questo il nostro apporto.

I nostri valori

Il vostro successo è anche il nostro

Rapidità e confidenzialità

Traduttori madrelingua specializzati

Garanzia zero errori

Domande

Spagna: +34 93 187 6994

Italia: +39 06 983 52558

Regno Unito: +44 208 180 1993

Modulo di contatto

Important warning: we recommend that you carefully read the contents of this legal text prior to providing any personal data through the website of Bibielle Global Translations, SL, owner of and responsible for the correct application of the Privacy Policy.
In accordance with the regulations applicable to the protection of personal data, and the new provisions contained in the General Data Protection Regulation (hereinafter GDPR), directly applicable from 25 May 2018, Bibielle Global Translations, SL informs you of the following:
i. Contact details of the Data Controller: Bibielle Global Translations, SL (hereinafter BBL), with Tax Identification No. B65336885, registered office at Calle Cartagena 241, Barcelona, 08025, Spain, and contact e-mail legal@bbltranslation.eu.

ii. Purposes: Data collected through the contact e-mail address, or service quotation request form, will be incorporated into files owned by BBL with the purpose of handling, managing and responding to your request or contact. The data provided will not be used for purposes other than those for which it was collected.

iii. In addition, and on a voluntary basis, you may provide your consent (by ticking the corresponding box or registration) to us sending commercial communications, by any route and/or electronic means, and keeping you informed about the services which, being similar to the current ones, may interest you, and which BBL offers to its Clients and users under more advantageous conditions, and to carry out market or customer satisfaction surveys.

iv. Retention: The data will be retained for the time necessary to achieve the purposes for which it was collected, in order to respond to the subject of your request or contact, and while there continues to be a mutual interest. It will be deleted when it is no longer necessary for such purposes, the commercial or contractual relationship ends, unless its retention is required by law.

If you provide your consent to the sending of commercial communications, personal data will be processed actively while you have the status of User, or until you withdraw your consent.

v. Data communication: In no event will your data be transferred or communicated to a third party, unless required by law; nor will it be transferred internationally, except with the unequivocal consent of the data subject, and prior information about the possible recipients, purpose and, where appropriate, country of destination.

vi. Duty of secrecy: BBL complies strictly with the duty of secrecy and confidentiality of personal data, and for this reason has implemented technical, organisational and security measures to prevent its unauthorised alteration, loss, processing and/or access, taking account of the state of the art, the nature of the stored data and the risks to which they are exposed, all of this as established by Spanish and European legislation on the Protection of Personal Data.

vii. Rights of the data subject:

a. To exercise the rights of access, rectification, erasure and objection, limitation of treatment, data portability and not being the subject of automated individual decisions, by writing to Bibielle Global Translations, SL, Calle Cartagena 241, Barcelona, 08025 Spain or at legal@bbltranslation.eu indicating the subject of your request, and attaching a [copy of your] national identity card or passport.
b. To complain to the Supervisory Authority: if a user considers that their data is not being used properly, and this matter is not addressed by BBL, they may submit a complaint to the relevant data protection authority, which in Spain is the Agencia Española de Protección de Datos.

viii. If you receive commercial communications by electronic means, in accordance with the Spanish Law of Information Society and Electronic Commerce Services (LSSICE), you may withdraw your consent, unsubscribe or modify your data using the same channel, through the e-mail address legal@bbltranslation.eu, which will be specified in each communication.