Nell’era digitale, trovare lavoro non dipende solo dalla vostra esperienza, formazione o talento. La prima grande sfida è far passare il proprio CV attraverso i filtri automatici noti come ATS (Applicant Tracking Systems).
Sapevate che la maggior parte dei CV viene scartata automaticamente prima di essere letta da un selezionatore umano?
Questi sistemi scansionano, ordinano e filtrano migliaia di candidature in base ad algoritmi che cercano parole chiave, formati e strutture specifiche. Se il vostro CV non è ottimizzato per questi filtri, è probabile che non arrivi nemmeno al turno successivo, per quanto siate brillanti.
In BBLTranslation lavoriamo da anni all’intersezione tra linguaggio umano e la tecnologia. Prima come agenzia di traduzione e ora anche come specialisti nella cura dei dati per i modelli di intelligenza artificiale, sappiamo esattamente come adattare un testo – compreso il vostro CV – in modo che funzioni sia per le macchine che per gli esseri umani. In questo contesto, offriamo un servizio unico: ottimizzare i CV per superare i filtri dell’ATS senza perdere la vostra voce personale.
Che cos’è un sistema ATS e perché è importante?
Gli Applicant Tracking System sono strumenti utilizzati dalle aziende per gestire grandi volumi di candidature. Funzionano come filtri che scansionano i CVin base a determinati criteri: qualifiche, esperienza, competenze tecniche e, soprattutto, parole chiave specifiche.
Un CV che non usa le parole giuste, che presenta errori di formattazione o che non risponde chiaramente a ciò che l’azienda sta cercando viene automaticamente scartato, senza possibilità di revisione umana.
E, cosa ancora più preoccupante, questi errori non sono sempre evidenti per il candidato medio. È qui che entra in gioco il nostro valore aggiunto.
AI + esperienza umana = CV che passano i filtri
Noi di BBLTranslation combiniamo le nostre competenze linguistiche con l’intelligenza artificiale avanzata e l’elaborazione dei dati per aiutarvi a creare un CV che non solo superi i filtri dell’ATS, ma si distingua da altri profili simili.
Il nostro servizio comprende:
- Cura e ristrutturazione del vostro CV in modo che abbia una chiara gerarchia di informazioni e catturi l’attenzione fin dal primo sguardo.
- Rilevamento e inserimento di parole chiave specifiche per il profilo tecnico ricercato, adattate al linguaggio utilizzato dalle aziende nelle loro offerte di lavoro.
- Eliminazione degli errori più comuni che spesso portano allo scarto automatico di un CV (come tabelle utilizzate in modo errato, formati incompatibili o uso di sinonimi non riconosciuti dal sistema).
- Adattamento personalizzato in base al tipo di piattaforma (LinkedIn, portali di lavoro, candidature dirette) e al settore in cui si opera.
Cosa non può fare l’intelligenza artificiale (ancora)
Oggi l’intelligenza artificiale è in grado di generare testi in più lingue molto rapidamente, ma non sempre con precisione o sensibilità culturale. Spesso commette errori contestuali, incorpora pregiudizi o soffre di allucinazioni – come è noto l’invenzione di false informazioni da parte dei modelli linguistici.
Per questo l’intervento umano rimane indispensabile. Nel nostro lavoro quotidiano di addestramento dei modelli di intelligenza artificiale, abbiamo imparato a identificare questi errori e a pulire i dati in modo professionale: eliminiamo i pregiudizi, le incongruenze, bias e rumore e convalidiamo i contenuti per garantirne la qualità.
Ora applichiamo la stessa logica ai CV: capiamo come leggono gli algoritmi e come pensano gli esseri umani, e progettiamo documenti che collegano entrambi i mondi.
Perché scegliere noi?
- Perché non ci limitiamo a correggere un documento: vi insegniamo a capire come funziona il sistema, in modo che in futuro possiate adattare autonomamente il vostro profilo alle diverse offerte.
- Perché lavoriamo in più lingue e culture, il che è essenziale se vi candidate a livello internazionale.
- Perché siamo una delle poche agenzie che combina veramente la tecnologia AI applicata al linguaggio con il giudizio umano professionale.
Alcuni consigli pratici per il vostro CV
Mentre decidete se volete lavorare con noi (e speriamo che lo facciate!), ecco alcune raccomandazioni generali:
- Siate chiari e diretti: utilizzate titoli di sezione riconoscibili come “Esperienza professionale”, “Formazione” o “Competenze tecniche”.
- Non utilizzate grafici o tabelle: possono confondere i sistemi ATS.
- Utilizzate parole chiave specifiche che compaiono nelle offerte a cui siete interessati (ad esempio Python, Scrum, React, UX research).
- Adattate il vostro CV a ogni offerta: un unico CV generico non funzionerà in tutti i casi.
- Evitare termini ambigui o generici come “lavoratore responsabile”, che non aggiungono valore reale al sistema.
Pronti a distinguervi?
Noi di BBLTranslation vi aiutiamo a costruire un CV con intelligenza, strategia e autenticità. Perché dietro ogni candidatura c’è una storia che merita di essere raccontata, e letta!